I software GIS tradizionali (Geographical Information System), sistemi nati soprattutto per gestire le informazioni tematiche e relazionali tra gli elementi rappresentati nelle cartografie, per via della loro stessa struttura, più corposa e spesso meno aggiornata, richiedono risorse hardware maggiori, in termini di potenza dei server e di banda di rete. E’ evidente che anche una semplice trascodifica di coordinate geografiche o, a maggior ragione, la conversione tipologica di un set di dati geografici, può comportare un significativo dispendio di risorse.
Guarda la panoramica sulle principali funzionalità disponibili…